Che differenza c’è tra prestazione occasionale svolta per un soggetto privato (privato consumatore) e un sostituto d’imposta (un soggetto con la partiva iva)?
Soggetto Privato: Emissione di una ricevuta senza la ritenuta d’acconto classica (pari al 20% del lordo), indicando esclusivamente l’importo lordo (Compenso lordo=Compenso netto); N.B. Il Rusher non riceve la Certificazione Unica in quanto il committente è un soggetto privato (non è un sostituto d’imposta);
Soggetto con P.IVA: Emissione di una ricevuta con indicazione della ritenuta d’acconto (pari al 20% del lordo);